Introduzione Grandezze fisiche – Equazioni dimensionali - Sistemi di unità di misura -
Grandezze scalari e vettoriali
(Appunti: Parte 1; I.1 – I.8)
Vettori liberi - Componenti di un vettore - Somma di vettori - Prodotto di un vettore per uno scalare -
Prodotto scalare e vettoriale - Prodotto misto - Vettori applicati - Momento polare - Momento assiale
(Appunti: Parte 2 e Parte 3, 2.21)
MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE
Cinematica del punto materiale - Sistemi di riferimento - Aspetti geometrici e temporali del moto:
traiettoria ed equazione oraria - Spostamenti - Gradi di libertà - Esempi di moto - Moto circolare -
Moto circolare uniforme - Moto armonico - Velocità scalare media e velocità scalare istantanea -
Velocità vettoriale - Accelerazione scalare media ed istantanea, accelerazione vettoriale - Moti piani -
Moti centrali - Teorema dei moti relativi - Teorema del Coriolis
(1-1 - 1.18, Appunti: Parte 4)
Dinamica del punto materiale - Forze - 1a e 2a legge della dinamica - Terne inerziali - Massa inerziale -
Forze e interazioni fondamentali - Quantità di moto - Impulso di una forza - Peso - Forze elastiche -
Reazioni vincolari - Attrito - Resistenze passive - Teorema del momento della quantità di moto -
Conservazione del m.q.m. - Forze reali ed apparenti: forza centrifuga e forza di Coriolis - Pendolo semplice -
Oscillatore armonico - O.A. smorzato - O.A. forzato: la risonanza
(2.1 - 2.14; 2.17 – 2.19; 2.22 – 2.27; Appunti: Parte 5)
Lavoro ed energia per il punto materiale - Definizione di lavoro - Potenza - Energia cinetica -
Teorema delle forze vive - Campi di forze conservativi - Energia potenziale - Conservazione dell’energia meccanica -
Energia nell’oscillatore armonico - Variazione dell’energia in presenza di forze non conservative
(3.1 - 3.10)
MECCANICA DEI SISTEMI E DEI CORPI RIGIDI
Meccanica dei sistemi di punti materiali - Centro di massa e moto del centro di massa-
Quantità di moto di un sistema – 1a equazione cardinale - Terzo principio della dinamica -
Quantità di moto totale - Forze interne ed esterne - Principio di conservazione della quantità di moto -
Moto di sistemi a massa variabile - Momento della quantità di moto totale -
Teorema del momento della quantità di moto per un sistema di punti - Principio di conservazione
del momento della quantità di moto - 2a equazione cardinale - Teorema del lavoro e dell’energia
cinetica per un sistema di punti - Energia cinetica totale - Moto del centro di massa e moto attorno al centro di massa -
Energia potenziale nei sistemi - Conservazione dell’energia meccanica - Processi d'urto - Urto normale centrale -
Urto nello spazio
(4.1 – 4.14)
Meccanica dei corpi rigidi - Cinematica dei corpi rigidi - Moti rigidi, moto traslatorio, moto rotatorio -
Distribuzione delle velocità e delle accelerazioni in un moto rigido - Dinamica dei corpi rigidi -
Sistemi equivalenti di forze - Corpo girevole attorno ad un asse fisso - Momento d’inerzia - Momento d’inerzia assiale -
Esempi di moto di rotazione intorno ad un asse fisso - Statica dei corpi rigidi - Equazioni cardinali della statica
(5.1 - 5.10; 7.13)
Gravitazione - Legge della gravitazione universale - Determinazione della costante di gravitazione universale -
Massa inerziale e massa gravitazionale - Accelerazione di gravità - Peso - Moto dei pianeti e dei satelliti -
Leggi di Keplero - Energia potenziale di gravitazione - Energia meccanica nel sistema solare
(6.1 – 6.7 Appunti: Parte 6)
MECCANICA DEI FLUIDI - ONDE IN MEZZI ELASTICI
Meccanica dei fluidi - Pressione in un punto di un fluido - Equazioni della statica dei fluidi -
Statica dei fluidi pesanti - Principio di Pascal - Misura delle pressioni - Principio di Archimede -
Dinamica dei fluidi - Linee di flusso e di corrente - Teorema del lavoro e dell' energia cinetica per fluidi ideali -
Equazione di Bernouilli - Equazione di continuità - Moto di fluidi viscosi
(7.4(cenni); 7.11(cenni); 8.1 - 8.14)
Onde in mezzi elastici - Definizioni - Principio di sovrapposizione - Teorema di Fourier - Onde sinusoidali -
Onde trasversali e longitudinali - Propagazione di una perturbazione elastica - Equazione di D'Alambert -
Trasporto di energia e intensità di un’onda - Assorbimento e dispersione -
Sovrapposizione e interferenza - Velocità di fase e di gruppo - Onde stazionarie - Battimenti -
Principio di Huygens - Fenomeni di diffrazione - Effetto Doppler
(9.1 - 9.7; 9.9 - 9.10; 9.12; 9.14 - 9.16; 9.18 - 9.20; 9.26 - 9.28)